
Acquisto auto con fermo amministrativo
Cos’è un fermo amministrativo
Il fermo amministrativo è una procedura cautelare che può attivare l’agenzia delle entrare quando, in seguito alla notifica di una cartella esattoriale, il contribuendo abbia mancato di pagare l’importo del debito entro sessanta giorni.
In casi come questo, l’agenzia delle entrare, specificatamente il reparto Riscossione, emette un fermo amministrativo che impedisce alla vettura la libera circolazione.
Inoltre, chi verrà trovato a non rispettare la limitazione incorrerà in una sanzione amministrativa che varia tra i 1900 e gli 8000 euro.
L’unico modo per rimuovere il fermo amministrativo e tornare a circolare liberamente è effettuare il pagamento del debito.
Acquisto del veicolo con il fermo
Limitazioni
Spiegato cos’è un fermo amministrativo, proseguiamo con il prossimo argomento.
Una domanda che ci si pone spesso è “si può vendere un’auto con fermo amministrativo?”
La risposta a questa domanda è “Si.” in quanto non si tratta di una pratica vietata dalla legge.
Tuttavia, la vendita di un veicolo con il fermo sarà tutt’altro che semplice, in quanto bisogna tenere conto di alcune limitazioni.
In primis, il veicolo non potrà essere guidato dal nuovo acquirente, poiché il fermo amministrativo non si estingue con la vendita.
Di conseguenza, non solo l’auto non potrà circolare liberamente ma non potrà neppure essere re immatricolata o esportata all’estero.
Vi è infine l’obbligo, chiaramente, di comunicare l’esistenza del fermo all’acquirente.
Chi sono gli acquirenti
Dal punto di vista giuridico, quindi, non esiste nessuna legge che impedisce di vendere o acquistare un veicolo con fermo amministrativo e il pubblico registro automobilistico (PRA) non può rifiutarsi di redigere l’atto di compravendita se la documentazione è completa.
Attenzione però: il debito del precedente proprietario non ricade sul nuovo acquirente, bensì è il fermo amministrativo che accompagna il veicolo indipendente dall’atto di compravendita.
Va da sè che proprio a causa delle limitazioni che comporta il fermo, vendere un veicolo del genere è molto difficile.
Anche i concessionari non sono quasi mai d’accordo all’acquisto di vetture con queste caratteristiche.
Ma allora c’è qualcuno che compra veicoli con il fermo?
In effetti, si potrebbe sollevare l’attenzione di qualche potenziale cliente svalutando il valore del veicolo e vendendolo ad un prezzo molto più basso del suo valore.
Soluzione
Il modo migliore di comportarsi davanti ad un fermo amministrativo è di estinguere il debito, anche in caso di bisogno di liquidità.
Una volta rimosso il fermo, infatti, potrai vendere in tranquillità il veicolo ed al prezzo giusto, rientrando dei soldi spesi per tornare a circolare in libertà.